Gruppo Scout Mirandola 2
  • Home
  • L'AGESCI
    • Storia dello Scautismo >
      • Le Aquile Randagie
    • Lo Scautismo a Mirandola
    • Zona di Carpi
    • Emilia-Romagna
  • Il Gruppo
    • La nostra storia
    • Il Progetto Educativo
    • Iniziazione Cristiana
    • La Sede
    • Il Museo
    • Il Numeri del Gruppo
    • Attività e Orari
    • Contatti
    • Iscrizioni
    • Come trovarci
  • Branco/Cerchio
    • Branco della Roccia Azzurra
    • Cerchio del Bosco Gioioso
    • Calendario/Avvisi
    • Specialità
    • Piccole Orme
  • Reparti
    • Reparto Brownsea
    • Reparto Antares
    • Calendario/Avvisi
    • Specialià e Competenze
    • Campi di Specialità/Competenza
  • Noviziato/Clan
    • Noviziato Can't Stop
    • Clan Madonna della Valle
    • Calendario/Avvisi
    • EPPPI e ROSS
  • Co.Ca.
    • Patto Associativo
    • Capi/Staff
    • Calendario/Avvisi
    • Formazione Capi
  • Album
    • Foto
    • Video
  • Archivio
    • Capi/Staff del passato
    • Campi e Route >
      • Vacanze di Branco/Cerchio
      • Campi Estivi
      • Route Estive
    • Totem
  • Utility
    • Uniformi e Distintivi
    • Ricerca codice socio
    • Download materiale utile
    • Link

IL FAZZOLETTONE

Immagine
Il nostro fazzolettone è verde con due righe gialle che si incontrano in punta.
Il colore giallo ci accomuna al Mirandola 1 (fazzolettone giallo e blu), primo gruppo scout a Mirandola.
Il colore verde è stato scelto perché la stoffa è di facile reperimento (all'epoca era utilizzata per realizzare i camici da ospedale).
Inoltre, un documento del 1946 (anno di riapertura dello scautismo a Mirandola, dopo il periodo fascista) dichiara erroneamente che i colori del Mirandola 1, all'epoca unico gruppo scout in città, sono di colore giallo e verde anziché giallo e blu.

Perciò, nel 1983, si è deciso per i colori: ​
 GIALLO e VERDE.

Immagine

 LUPETTI E COCCINELLE

La branca Lupetti e Coccinelle si rivolge ai bambini e alle bambine compresi tra gli 8 e gli 11/12 anni e si propone di far vivere loro pienamente la fanciullezza come ricchezza in sé e come fondamento di una autentica vita adulta. In funzione dell’Ambiente Fantastico “Bosco” oppure “Giungla”, adottato dal gruppo, i bambini e le bambine si riuniscono in unità chiamate rispettivamente cerchio oppure branco.
Immagine
Immagine
Ne fanno parte i bambini tra gli 8 anni (3ª elementare) e i 12 anni (1ª media)
Immagine
Immagine
Ne fanno parte le bambine tra gli 8 anni (3ª elementare) e i 12 anni (1ª media)

 ESPLORATORI E GUIDE

La branca Esploratori e Guide si rivolge ai ragazzi ed alle ragazze di età compresa tra gli 11/12 ed i 16 anni e si propone di favorire la realizzazione di una identità solida capace di entrare in relazione con gli altri. I ragazzi e le ragazze si riuniscono in unità chiamate reparto. I ragazzi e le ragazze si riuniscono in squadriglie. Più squadriglie formano un reparto. 
Immagine
Immagine
Ne fanno parte i ragazzi tra i 12 anni (2ª media) e i 16 anni (2ª superiore)
Immagine
Immagine
Ne fanno parte le ragazze tra i 12 anni (2ª media) e i 16 anni (2ª superiore)

 ROVER E SCOLTE

La Branca Rover/Scolte si rivolge ai giovani e alle giovani di età compresa tra i 16 ed i 20/21 anni e si propone di accompagnarli, nell'impegno dell’autoeducazione, verso una vita adulta caratterizzata da autonomia, maturazione della capacità di scegliere, responsabilità verso se stessi e gli altri, disponibilità al servizio del prossimo. I giovani e le giovani si uniscono in comunità di rover e scolte, articolate in un primo momento chiamato Noviziato e in un secondo chiamato Clan se maschile, Fuoco se femminile, Clan/Fuoco se misto. 
Immagine
Ne fanno parte i ragazzi e le ragazze di 16/17 anni (3ª superiore)
Immagine
Immagine
Ne fanno parte i ragazzi e le ragazze tra i 17 anni (4ª superiore) e i 21 anni

 COMUNITA' CAPI

La Comunità Capi (abbreviata in Co.Ca.) è il gruppo di soci adulti dell'associazione che si impegna alla gestione di un gruppo scout e all'educazione dei
ragazzi in un ambiente caratterizzato dalla condivisione dalla corresponsabilità e dalla solidarietà reciproca.
Immagine
E' il gruppo di soci adulti che si impegna alla gestione di un gruppo e all'educazione dei ragazzi
© 2012 - AGESCI - Gruppo Scout Mirandola 2
Fornito da
  • Home
  • L'AGESCI
    • Storia dello Scautismo >
      • Le Aquile Randagie
    • Lo Scautismo a Mirandola
    • Zona di Carpi
    • Emilia-Romagna
  • Il Gruppo
    • La nostra storia
    • Il Progetto Educativo
    • Iniziazione Cristiana
    • La Sede
    • Il Museo
    • Il Numeri del Gruppo
    • Attività e Orari
    • Contatti
    • Iscrizioni
    • Come trovarci
  • Branco/Cerchio
    • Branco della Roccia Azzurra
    • Cerchio del Bosco Gioioso
    • Calendario/Avvisi
    • Specialità
    • Piccole Orme
  • Reparti
    • Reparto Brownsea
    • Reparto Antares
    • Calendario/Avvisi
    • Specialià e Competenze
    • Campi di Specialità/Competenza
  • Noviziato/Clan
    • Noviziato Can't Stop
    • Clan Madonna della Valle
    • Calendario/Avvisi
    • EPPPI e ROSS
  • Co.Ca.
    • Patto Associativo
    • Capi/Staff
    • Calendario/Avvisi
    • Formazione Capi
  • Album
    • Foto
    • Video
  • Archivio
    • Capi/Staff del passato
    • Campi e Route >
      • Vacanze di Branco/Cerchio
      • Campi Estivi
      • Route Estive
    • Totem
  • Utility
    • Uniformi e Distintivi
    • Ricerca codice socio
    • Download materiale utile
    • Link
✕